Per le iscrizioni online codice: | ARPS00401V |
Il Liceo Scientifico è una scuola completa, a carattere prettamente formativo, ideale sia per concludere il percorso di studi che per il proseguimento in qualsiasi facoltà universitaria. Lo studio delle materie umanistiche è integrato da un forte apporto delle materie scientifiche: la matematica, le scienze e, nel biennio, l’informatica. L’opzione scienze applicate potenzia l’ambito scientifico-tecnologico del corso ordinario: maggiori sono le ore dedicate a matematica, fisica, chimica, biologia, alle attività di laboratorio; l’informatica è presente in tutti i cinque anni, non viene studiato il latino.
Discipline | Orario settimanale (biennio) | Orario settimanale (triennio) |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | – |
Storia | – | 2 |
Filosofia | – | 3 |
Matematica (e informatica nel biennio) | 5 | 4 |
Fisica | 2 | 3 |
Scienze naturali, biologia, chimica… | 2 | 3 |
Disegno e Storia dell’arte | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 |
Tot. ore settimanali | 27 | 30 |
Discipline | Orario settimanale Anno 1 | Orario settimanale Anno 2 | Orario settimanale Triennio |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – |
Storia | – | – | 2 |
Filosofia | – | – | 2 |
Matematica (e informatica nel biennio) | 5 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 |
Scienze naturali, biologia, chimica… | 3 | 4 | 5 |
Disegno e Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Tot. ore settimanali | 27 | 27 | 30 |
Il Liceo Scientifico secondo la Riforma prevede un tempo scuola di 27 ore al biennio e di 30 ore al triennio; settimanalmente è così organizzato:
Orario | LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB |
08:25 – 09:25 | 1 | 6 | 10 | 15 | 19 | 24 |
09:25 – 10:25 | 2 | 7 | 11 | 16 | 20 | 25 |
10:25 – 11:15 | 3 | 8 | 12 | 17 | 21 | 26 |
11:15 – 11:30 | intervallo | |||||
11:30 – 12:25 | 4 | 9 | 13 | 18 | 22 | 27 |
12:25 – 13:30 | 5 | 28 | 14 | 29 | 23 | 30 |
Il Liceo Scientifico è situato nella sede centrale, a pochi passi da Porta Romana. Castiglion Fiorentino è raggiungibile con il treno, linea Firenze-Chiusi (la stazione ferroviaria si trova a meno di un km dalla scuola), oppure tramite autobus. Sono attivate corse di linea sincronizzate con gli orari scolastici da ogni parte della Valdichiana; la fermata bus è a ca. 250m dalla scuola; il tratto pedonale si snoda nel Centro storico, percorso quotidianamente da centinaia di studenti.
Il Liceo Scientifico è ubicato all’interno del prestigioso edificio del Collegio Serristori. Al piano terra, rispetto l’ingresso da via Roma, si trovano gli uffici di segreteria, di presidenza, la biblioteca, la sala insegnanti, la saletta colloqui, il centralino. Una scala conduce al piano seminterrato dove sono ubicate 2 aule, mentre due ampie scalinate conducono ai piani superiori. Al primo piano sono ubicate le aule, la zona ristoro, l’ufficio tecnico; al piano secondo i laboratori di fisica e di scienze. Una passerella al primo piano conduce alla sede originaria del Liceo, accessibile anche da via Roma 4; quivi sono ubicate alcune aule e al piano terra il laboratorio di informatica. L’edificio al suo interno è dotato di un cortile, utilizzato di norma dagli studenti durante l’intervallo. Attraversando via Roma si accede alla sede del Liceo Linguistico, ove anche le classi del Liceo scientifico possono avvalersi del Laboratorio Linguistico. Le attività motorie e sportive vengono svolte di norma al Palazzetto dello Sport, distante a circa 500 metri dal Centro Storico; a tal fine è predisposto un servizio scuolabus. Gli studenti possono fruire di un punto ristoro con distributori automatici e durante l’intervallo di un servizio colazioni tramite fornitore.